
Siamo produttori e questo ci consente di garantire direttamente la qualità e l’affidabilità di tutti i nostri prodotti.
Abbiamo suddiviso la nostra offerta in 3 linee principali: questo ci permette di incontrare i gusti e i desideri di tutti i nostri clienti.
Linea design
L’integrazione più semplice, per offrirti un sistema di recinzione completo e attraente.
Linea deluxe
L’integrazione più semplice, per offrirti un sistema di recinzione completo e attraente.
Linea light
una scelta di stile, per vivere lo spazio esterno in libertà, sicurezza e leggerezza.
SCOPRI LA DETRAZIONE FISCALE -50% SULLE RECINZIONI
Per tutto il 2017 puoi cambiare la tua recinzione usufruendo della detrazione fiscale del 50% garantita dalla Legge di Stabilità. Vediamo come funziona:
La recinzione è la prima impressione che abbiamo di un’abitazione, il nostro biglietto da visita, il primo elemento con cui un visitatore entra in contatto.
SCEGLI IL MEGLIO.
Fino al 31/12 puoi valorizzare il tuo ambiente RISPARMIANDO IL 50% con tecnologia e design.
In che modo rientrano le recinzioni?
Fra le tipologie di Lavori ammessi alla Detrazione 50% vi sono i “lavori volti a garantire la sicurezza della casa da furti, aggressioni o sequestri di persona”, fra i quali rientrano “le spese sostenute per realizzare interventi di rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni”.
Quali sono le spese agevolabili?
Quelle sostenute dai contribuenti per l’esecuzione dei lavori, ma vi sono anche altre tipologie che sono agevolabili, ovvero le spese effettuate per:
- Progettazione e Prestazioni professionali connesse;
- Per la messa a norma di Impianti Elettrici e a metano;
- Acquisto Materiali;
- Compenso per la Certificazione di conformità dei lavori;
- Perizie e sopralluoghi;
- IVA, imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, per le autorizzazioni e le denunzie di inizio lavori;
- Oneri di urbanizzazione.
Come si fa a richiedere la detrazione sulle spese?
I contribuenti devono indicare nella dichiarazione dei redditi, da fare a seconda della tipologia del contribuente con il modello 730 o modello Unico, i dati catastali identificativi dell’immobile.
Se i lavori agevolabili sono effettuati da chi detiene l’immobile nella dichiarazione dei redditi vanno indicati gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo.
Da chi può essere richiesta la detrazione?
- Dai proprietari e dai nudi proprietari.
- Dai titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).
- Dai locatari o comodatari.
- Dai familiari conviventi (coniuge, figli, genitori, fratelli, nonni, bisnonni, nipoti, generi, nuore, suoceri e cognati) del possessore dell’immobile ristrutturato, purché sostengano le spese e siano intestati a loro bonifici e fatture.
- Dal convivente non proprietario.
- Dall’erede che detiene materialmente l’immobile ristrutturato dal defunto
- Dai soci di cooperative divise e indivise.
- Dagli imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.
- Dai soggetti che producono redditi in forma associata ( società semplici, in nome collettivo, imprese familiari ecc), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali(art.5 del Tuir)
- Il bonus può essere richiesto anche a chi esegue in proprio i lavori sull’immobile relativamente alle spese sostenute per l’acquisto del materiale.